• Quadro Storico
  • Contesto
  • Riqualificazione
  • FAQ
  • NEWS
  • Documenti
  • Contatti
Parco Geominerario Pomice
  • Quadro Storico
  • Contesto
  • Riqualificazione
  • FAQ
  • NEWS
  • Documenti
  • Contatti
  • P.G.P.
    Parco Geominerario Pomice
    Il progetto, il programma di riqualificazione
  • idee
    Parco Geominerario Pomice
    azioni per rinnovare il territorio
  • storia
    Parco Geominerario Pomice
    un territorio ritrovato

La sintesi

L’estrazione della pomice e dell’ossidiana nell’isola di Lipari iniziò nel V millennio a.C. Verso la fine del XIX secolo alcune società straniere promossero la costruzione dei primi impianti di lavorazione del materiale. Nel 1884 fu redatto un vero e proprio Regolamento per la riscossione del diritto di percezione sulla pietra pomice che si estrae dalle cave dei demani comunali.

La crisi economica mondiale del 1929 colpì pesantemente il commercio della pomice.
Nel 1935 gli industriali eoliani, Vincenzo D′Ambra e Francesco Carbone, insieme all′ing. Antonio Lamaro di Roma si interessarono allo sfruttamento della pomice dell’isola greca di Yali (iniziativa non portata avanti per l’inizio della 2° guerra mondiale).

L’eccessiva parcellizzazione delle cave risultò un punto critico del settore: 40 coltivazioni, condotte da modeste aziende individuali, tra le più importanti la ditta Saltalamacchia Dietrich di Acquacalda, poi l′Italpomice, la società Eolpomice, la ditta F.La Cava, la ditta G. Restuccia & Co., poi Pumex S.p.A., la ditta Th. Ferlazzo, la ditta Angelo D′Ambra e la Cooperativa San Cristoforo di Canneto.

Dal 1968 la Pumex S.p.A., costituitasi nel 1958 da una fusione, acquisì gradualmente tutte le altre attività d′estrazione.

23
Oct
UNITOPresentazione del modello per la realizzazione di un Piano di Riconversione e Recupero Sostenibile delle aree di cave dell’Isola di Lipari

Presentazione del modello per la realizzazione di un Piano di Riconversione e Recupero Sostenibile delle aree di cave dell’Isola di Lipari

P.G.P.sidoti

Il modello adottato alle Eolie per la realizzazione di un Piano di Riconversione e Recupero Sostenibile delle aree di cave

approfondimento
12
Oct
1ANTEPRIMA “RICONVERSIONE E RECUPERO SOSTENIBILE DELLE CAVE DI POMICE DELL’ISOLA DI LIPARI”

ANTEPRIMA “RICONVERSIONE E RECUPERO SOSTENIBILE DELLE CAVE DI POMICE DELL’ISOLA DI LIPARI”

P.G.P.sidoti

 

L’11 Ottobre 2017, presso il Politecnico di Milano, Scuola AUIC Architettura, Urbanistica, Ingegneria delle Costruzioni e Dipartimento di Architettura e

approfondimento
+LOAD MORE WORKS

Cerca nel sito

P.G.P.

Parco Geominerario Pomice
Comune di Lipari

MENU

  • Quadro Storico
  • Contesto
  • Riqualificazione
  • FAQ
  • NEWS
  • Documenti
  • Contatti
Parco Geominerario Pomice ©2016

P.G.P.

Parco Geominerario Pomice