Nella relazione conservazione – fruizione del common esiste un nesso causale tra utilizzo del bene comune e miglioramento della redditività d’impresa?” Occorre identificare il valore del common e delimitarne il giacimento di estrazione del valore per la produzione di beni economici.
Read MoreIDEE PROGETTO DEL WORKSHOP
“Future Lights on a volcanic landscape”
Il tema dominante del Workshop di Architettura, Luce e Paesaggio “Future Lights on a volcanic landscape” organizzato dal Comune di Lipari con la collaborazione del Consulente Volontario Dott. Angelo Sidoti, con il coordinamento dell’Arch. Claudio Lucchesi (rappresentante della Urban Future Organization) e la sponsorizzazione tecnica di iGUZZINI, la prima azienda italiana del settore illuminotecnico e una delle più importanti d’Europa, era costituito dalla realizzazione di un Parco Geominerario con una serie di variabili tendenti alla tutela del paesaggio e del patrimonio naturale- storico culturale e scientifico, oltre che al recupero dei fabbricati esistenti con diverse destinazioni.
Il risultato del lavoro prodotto da giovani architetti provenienti da Atenei del Territorio Siciliano e Calabrese è racchiuso in sei idee progettuali.
La prima idea progetto redatta dal gruppo di architetti, Andrea Gialloreto, Francesco Gulli, Davide La Leggia e Anna Maccarrone, dal titolo “Progetto di un Paesaggio Geominerario – Parco Astro Musicale a Lipari”, prevede la realizzazione di un Parco Enologico (nelle aree dove sono attualmente presenti degli impianti produttivi), dei giardini sensoriali nella Zona di Capistello e nella fossa di Rocche Rosse, un Parco delle cave di Pomice nella vasta area di escavazione oggi dismessa e un waterfront (organo marino, anfiteatro e museo della pomice) nel sito industriale di Porticello.
La seconda idea progetto redatta dal gruppo di architetti, Barlassina Bruno, Cassata Boris, Manganello Lorenzo, Perfidio Nicola e Saja Alessia, dal titolo “Future Local Area Network”, prevede la collocazione di nuove funzioni nelle aree di cava e la definizione di un network di percorsi ciclo pedonali atti a legarle in un sistema unico e organico.
In tal modo sono state individuate due funzioni principali: Centro Vulcanologico e Centro Studio Biomarino.
Nell’ambito di questo progetto sono previste: un’area ricettiva formata da zona di approdo, servizi e percorsi interni e un parco bianco costituito dal museo delle cave di pomice e un’area residenziale.
La creazione del nuovo centro studi vulcanologico da realizzarsi all’interno dell’isola di Lipari si pone come obiettivo quello di mettere in comunicazione il lavoro di ricerca italiano con quello svolto dai ricercatori degli altri paesi al mondo, in modo da unificare la nostra conoscenza comune sui vulcani, sulla loro origine e sulla loro attività.
La terza idea progetto redatta dal gruppo di architetti, Cosentino Giuseppe, Constantino Scirocco Marco, Merlino Emanuela, Panta Marta e Vazzana Giorgia, dal titolo “Parco Geominerario Aeolian Enlightening”, prevede una mobilità via mare, che oltre a permettere l’arrivo con grandi o piccole imbarcazioni a Porticello, consente di collegare Lipari e la frazione di Canneto ed Acquacalda ripristinando o potenziando i vecchi porticcioli. All’interno dell’Isola di Lipari è stata riprogettata la carreggiata con l’aggiunta di una pista ciclabile. L’intervento prevede, inoltre, un’area pedonale che collega Porticello alla cava, dove sono stati progettati dei sentieri che permettono di visitare l’intera cava e di collegare le due frazioni (Acqualcalda e Piano Rocche Rosse).
Anche in questa ipotesi progettuale sono state previste alcune funzioni come un Centro Culturale, un’Area Botanica e una Struttura Turistica Ricettiva.
La quarta idea progetto redatta dal gruppo di architetti, Gabriele De Giovanni, Claudia Gervasi, Simone Grande, Ambra Poidomani, Jessica Taig e Antonino Trapani, dal titolo “Campus di ricerca sulla cava di Pomice”, prevede la realizzazione di un Polo di Ricerca oltre che un Parco Geominerario.
L’ipotesi di progetto affronta il problema dell’accessibilità all’isola e dei collegamenti tra la costa e l’entroterra, sfruttando le risorse del luogo affinché queste siano strumento propulsivo di uno sviluppo sostenibile.
Lo studio preliminare ha previsto una riflessione sulle modalità di spostamento tra Lipari, le principali città italiane e le altre isole dell’arcipelago. Inoltre, è stata condotta una riflessione sulla mobilità interna all’isola, evidenziando la viabilità carrabile, il sistema di circolazione interna legato alle antiche attività produttive e la modalità di concentrazione degli insediamenti.
Pertanto, si è prevista una riorganizzazione degli spostamenti con la preferenza verso gli spostamenti diretti e l’utilizzo di trasporti alternativi all’aliscafo e la valorizzazione dei preesistenti attraversamenti interni, aumentando la possibilità di fruire non solo delle risorse balneari e subacquee ma anche archeologiche, escursionistiche ed enogastronomiche.
L’idea progettuale prevede l’istituzione di un complesso destinato alla ricerca, articolato lungo la costa e che nel suo insieme costituisca un punto nevralgico all’interno di una rete territoriale esterna all’isola. Il centro potrà accogliere diversi tipi di studi, tra i quali sono stati ipotizzati i dipartimenti di biologia marina, scienze naturali, scienze agroalimentari, insieme ad una struttura centrale di riunione e coordinamento. I dipartimenti sono distribuiti lungo la località di Porticello (come il centro di biologia marina), presso la Strada Provinciale (dipartimento di scienze agroalimentari) o ai piedi del sito delle ex cave di pomice (centro per le scienze naturali).
In quest’ambito sono previsti, in luogo di fatiscenti strutture industriali, delle strutture puntuali di accoglienza al parco geominerario che verrà istituito presso il precedente sito dell’estrazione. Il parco geominerario è fruibile attraverso il recupero dei tracciati utilizzati per le attività lavorative minerarie che si snodano tra le depressioni delle cave e creano dei percorsi naturalistici e sportivi. Lungo i percorsi sono stati previsti, inoltre, dei luoghi di sosta e di attraversamento all’ombra lungo i quali verranno ricavati degli spazi semi-ipogei destinati all’esposizione, creando uno spazio museale diffuso ed esperienziale. Il sistema dei percorsi termina in prossimità del cratere del vulcano e si raccorda al sistema viario che, distribuendosi nell’entroterra, permette il collegamento con gli insediamenti circostanti.
La quinta idea progetto redatta dal gruppo di architetti, Olga Cannizzaro, Marina Giordano, Giuseppe Ipsale, Giuseppe Milia, Angelo Nasello e Giorgia Patane, dal titolo “Cultural Tourism Attraction”, nasce da un attento studio mineralogico della Pomice, dalla struttura alla composizione chimica, attraverso un complesso algoritmo è stata realizzata una griglia esaedrica irregolare che si modifica in accordo alle curve di livello del terreno e che quindi è da supporto ed aiuto per un’eventuale modificazione del suole e messa in sicurezza dell’intera area, sempre in accordo con la natura orografica del sito; è, inoltre, spunto per la composizione degli edifici suggerendo fondamentali assi visuali.
Il progetto va dal microscopico al meta-paesaggio che idealmente abbraccia, come fosse una rete, tutto l’arcipelago fino ad arrivare alla Sicilia, rendendo, di fatto, Lipari polo attrattivo per le sue caratteristiche uniche.
Il progetto si compone di tre parti principali, per uno sviluppo culturale unico in tutte le isole eoliane: parco termale, centro studi e ricerca vulcanologico e astrologico, parco musicale.
Il primo, sito all’interna della cava si propone: il riutilizzo della pomice, non più in maniera usurpativa ma curativa, è risaputo che la pomice sia impiegata anche per numerosi trattamenti estetici; e l’utilizzo delle acque termali di cui l’isola è ricca e che raggiungono una temperatura di 45 C°. Nell’area di Porticello è stato pensato un idroscalo (valutando sbarchi o stazioni alternative sull’isola), il posto è ottimale per la sua realizzazione, pensato lì grazie al supporto di 40 anni di studi sui venti, inoltre, è stato accertato che questo tipo di struttura è a bassissimo impatto ambientale e paesaggistico; essendo questo un nuovo ingresso all’isola la zona si compone di un edificio contente servizi ricettivi, informativi e turistici.
Il centro studi e ricerca vulcanologico e astrologico è posizionato all’interno del cratere dove è stato pensato anche un ripristino dell’antica coltivazione della vite isolana, il corinto nero, che oltre a ripristinare l’antica economia del luogo è anche testimonianza storica, essendo stata introdotta dai greci, che non può e non deve andar perduta.
Il parco musicale invece è posizionato ad Acquacalda, posto isolato e silenziose che già per sua natura regala una fortissima suggestione musicale, il progetto si compone di una scuola musicale, un teatro e un’area dedicata a meeting e workshop con maestri nel campo mondiale che già furono ospitati dall’isola.
La sesta idea progetto redatta dal gruppo di architetti, Agrippino Trigilia, Alida D’Ambra, Concetto Ficara, Denise Santaera, Giuseppe Ammendola, Maria Teresa Porrello, Michael Marturano, dal titolo “Build Aeolian Architecture for New Generation”, prende spunto dal Big Bang, un’esplosione che genera particelle, dei satelliti raggiungibili attraverso una rete.
Quest’ultima infatti permea tutto il progetto in quanto si è pensato ad una rete di collegamenti e una di attività connesse tra loro.
Le principali attività previste sono: un orto e una cantina sociale che consentano alla gente del luogo di riappropriarsi del territorio e di antiche tradizioni; un campus universitario in cui sia possibile studiare le biodiversità delle isole e una rete di musei per approfondire le peculiarità di ognuna; un teatro a cielo aperto che affacci sul mare ed un centro di arti performative.
Lo studio dei trasporti, interni all’isola e non solo, e dell’affluenza turistica ha condotto alla stesura di un ipotetico calendario che offra servizi fruibili anche durante la stagione invernale ed infrastrutture pensate per diversi target, che consentano di raggiungere più facilmente l’area d’intervento.
L’obiettivo è stato quello di inserire le cave in un progetto che riguardasse l’interno arcipelago, un contesto che si presta ad accogliere un’architettura che ha come fine la simultaneità di visioni.
- Progetto di un Paesaggio Geominerario – Parco Astro Musicale a Lipari
- Future Local Area Network
- Parco Geominerario Aeolian Enlightening
- Campus di ricerca sulla cava di Pomice
- Cultural Tourism Attraction
- Build Aeolian Architecture for New Generation
Atenei Italiani coinvolti nel progetto
Ad oggi gli atenei italiani che hanno aderito al progetto di Riconversione e Recupero Sostenibile delle aree di cava delle Isole Eolie sono il SITI del Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e il Dipartimento di Management Facoltà di Economia di Torino.
Read MoreWORKSHOP DI ARCHITETTURA: LUCE E PAESAGGIO
Lunedi 19 settembre
Arrivo a Lipari, sistemazione in hotel, visita al sito e formazione gruppi.
Ore 11:00 presentazione del workshop interverranno:
- Sindaco del Comune di Lipari, dott. Angelo Sidoti, arch. Pino Falzea,
- arch. Claudio Lucchesi, arch. Erika Skabar, ing. Simone Poeta per iGuzzini.
- Presentazione Prof. Giulio Mondini, SiTi Politecnico di Torino
- Intervento Prof. Valter Cantino, Dipartimento di Management Università degli Studi di Torino
- Intervento Dott.ssa Maria Mastelloni, Polo Regionale delle Isole Eolie per i siti culturali – Parco Archeologico e Museo archeologico regionale “L. Bernabò Brea”
Martedì 20 settembre
Workshop + tutorial con Kengo Skorick
A seguire conferenza dello studio ufo, Andrew Yau e Jonas Lundberg
Mercoledì 21 settembre
Workshop
Ore 19:00 conferenza Landscape Architects Erika Skabar + Alessandro Villari
Giovedì 22 settembre
Workshop
Ore 19:00 conferenza arch. Prof. Maurizio Oddo, docente KORE Enna +
ing. Simone Poeta per iGuzzini
Venerdì 23 settembre
Workshop
Sabato 24 settembre
Ore 10:00 presentazione finale dei lavori alla presenza del Sindaco e dell’amministrazione di Lipari
Interverranno:
- Prof. Arch. Luigi Prestinenza Puglisi, critico di architettura Roma
- Professoressa Marina Tornatora, dArTe Dipartimento Architettura e
- Territorio di Reggio Calabria
- Prof. Renzo Lecardane, Scuola Politecnica Dipartimento di Architettura di Palermo
- Arch. Pino Falzea, Presidente Fondazione Architetti del Mediterraneo
- Professoressa Stefania Varvaro Politecnico di Milano
- Professor Lorenzo Capobianco Seconda Università di Napoli Luigi Vanvitelli
- Arch. Gaetano Manganello, ArchitrendTutors:
- Prof. Andrew Yau Architectural Association + Westminster University di Londra
- Prof. Jonas Lundberg Architectural Association + London MET
- Prof. Kengo Skorick Chalmers University Goteborg
- Arch. Erika Skabar paesaggista
- Prof. Alessandro Villari, dArTe Dipartimento Architettura e Territorio di Reggio Calabria
- Prof. Maurizio Oddo, KORE Facoltà di Architettura di Enna
- Arch. Claudio Lucchesi ufo messina
- Ing. Simone Poeta iGuzzini lightingGuest Jury Critic:
- Prof. Luigi Prestinenza, critico di architettura Roma
- Prof. Marina Tornatora, dArTe Dipartimento Architettura e Territorio di Reggio Calabria
- Prof. Renzo Lecardane, Scuola Politecnica Dipartimento di Architettura di Palermo
- Arch. Pino Falzea, Presidente Fondazione Architetti del Mediterraneo
- Arch. Gaetano Manganello, Architrend
Tema del workshop
Le cave di pomice nell’isola di Lipari sono state scelte come location per il nostro workshop. Si progetterà il parco geominerario che caratterizza questo luogo straordinario e un centro polifunzionale con museo della pomice, centro conferenze, sala espositiva, laboratori di sperimentazione artistica.
Costo del workshop
Il workshop offre due possibilità di costo:
- formula A workshop + trasporto nave da Milazzo a Lipari e ritorno euro 200,00
- formula B tutto incluso: workshop + hotel 3 stelle + colazione / pranzo / cena + trasporto nave da Milazzo a Lipari e ritorno euro 400,00
> SCARICA L’allegato PDF
Read More
- 1
- 2